Slide

44° Edizione Premio sergio amidei

Ritorna a partire dall'11 al 17 luglio a Gorizia il Premio “Sergio Amidei” con un intenso programma di proiezioni, premi, eventi e incontri.

La giuria

Francesco Bruni

Silvia D’Amico

Massimo Gaudioso

Doriana Leondeff

Francesco Munzi

Giovanna Ralli

Marco Risi

Marco Pettenello

Gallery

LA STORIA

  1. LE ORIGINI

    L’idea di creare un premio dedicato alla miglior sceneggiatura cinematografica nacque nel 1977, quando il senatore Darko Bratina incontrò lo Sceneggiatore Sergio Amidei in occasione del Festival Internazionale del Cinema di Belgrado. L’obiettivo era quello di creare una manifestazione cinematografica che mettesse al primo posto la scrittura per il cinema, lavorando intorno al concetto di sceneggiatura.
    Il progetto si realizzò nell’estate 1981, purtroppo pochi mesi dopo la scomparsa di Amidei al quale si decise di dedicare la prima edizione del Premio.

  2. IL PRIMO PREMIO

    L’anno seguente la manifestazione non si tenne, ma nel 1983 il comune di Gorizia organizzò una nuova rassegna, sempre al castello, intitolata a “Cesare Zavattini Cinema”. In quello stesso anno fu assegnato per la prima volta il Premio Sergio Amidei per la miglior sceneggiatura. La prima sceneggiatura a essere premiata fu: Io, Chiara e lo scuro, scritta da Francesco Nuti, Franco Ferrini, Enrico Oldoini e Maurizio Ponzi.

  3. L'ASSOCIAZIONE

    Nel 1992 nacque l’Associazione Culturale Sergio Amidei per iniziativa di Giuseppe Longo, nonché direttore del Premio Sergio Amidei, che insieme ai soci fondatori si occupò e si occupa di gestire e organizzare la manifestazione. I soci fondatori furono: Giuseppe Longo, Nereo Battello, Darko Bratina, Dorella Cantarut, Gianvico Cian, Antonio Devetag, Aleš Doktorič, Marilise Andriolo, Dario Drufuca, Remigio Gabellini, Gabriella Gabrielli, Fabio Innocenti, Francesco Macedonio, Ivo Mauri, Igor Prinčič, Jacopo Rener, Ignazio Romeo e Rodolfo Ziberna.

  4. COLLABORAZIONI

    Dal 2002 il Premio nell'organizzazione si avvale della collaborazione del Dams Cinema Gorizia - Università degli studi di Udine, del laboratorio "La camera ottica" e C.R.E.A. (Centro ricerche elaborazioni audiovisive); contestualmente venne costituito un comitato scientifico del quale fanno parte i professori Mariapia Comand, Roy Menarini, Sara Martin e Simone Venturini.

  5. LA LOCATION

    Dal 1981 al 2006 il Premio Sergio Amidei si è svolto al castello di Gorizia. Dal 2007 la manifestazione si svolge al parco Coronini Cronberg di Gorizia e si affiancano al Premio per la miglior sceneggiatura cinematografica il Premio all’opera d’autore e il Premio alla cultura cinematografica. Le varie sezioni, incontri con gli autori, masterclass e retrospettive si tengono nel Palazzo del Cinema | Hiša Filma, come per esempio le sale del Kinemax e gli spazi della Mediateca.Go “Ugo Casiraghi”.

  6. LA NUOVA LOCATION

    In occasione della 40esima edizione del Premio, la location delle proiezioni serali si è spostata in Piazza Vittoria.

  7. I DUE OSCAR

    Nel 2022 il Premio ha accolto a Gorizia i vincitori dell'Oscar Asghar Farhādi - due statuette, entrambe per il miglior film straniero, con
    "Una separazione" (2012) e "Il cliente" (2017) - e Michel Hazanavicius - miglior regista nel 2021 con "The Artist" -, insignendoli del Premio all'opera d'autore.

  8. BORGO CINEMA

    A partire dal 2024, ai luoghi del Premio Amidei si è aggiunto BorGO Cinema - con sede in Via Rastello 57/59 -, hub culturale e creativo che contribuisce alla rigenerazione culturale del Borgo antico di Gorizia con attività legate alla formazione, alla scrittura, alla produzione e alla diffusione della cultura cinematografica. Il progetto è promosso dalle Associazioni Palazzo del Cinema-Hiša filma, Cross-border Film School, Kinoatelje, èStoria.

  9. OGGI

    Oggi il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura "Sergio Amidei" sta per giungere alla 44esima edizione. La giuria odierna è composta da Francesco Bruni, Silvia d'Amico, Massimo Gaudioso, Doriana Leondeff, Francesco Munzi, Marco Pettenello, Giovanna Ralli e Marco Risi.